Azienda fondata nel 1860 da Gaspare Campari, nato a Cassolnovo in provincia di Pavia da una famiglia di agricoltori, studiò a Torino i liquori e approfondì la sua conoscenza dei distillati.
A Novara, dove si trasferì, affitta il Caffè dell’Amicizia chiamato all’epoca Angolo delle ore, dove grazie ai suoi studi ed esperimenti creerà nuovi liquori come: Elisir di lunga vita, Olio di Rhum, Liquore rosa.
Qui creò anche il Bitter all’uso d’Hollanda, anche detto il Bitter del signor Campari, che poi divenne il famoso Bitter Campari.
Nel 1862 Gaspare Campare si trasferisce a Milano, dove crea una piccola distilleria per distillare liquori, successivamente apre il “Caffè Camparino” in Galleria Vittorio Emanuele, luogo d’incontro di Puccini, Verdi, Ricordi e Boito, alcuni tra i più famosi.
Alla morte del fondatore, subentra il figlio Davide, il primo dei cinque figli di Gaspare, mentre Guido si occuperà del Caffè Camparino.
L’azienda cambia ragione sociale e diventa Gaspare Campari – Fratelli Campari Successori.
Davide nel 1904 apre gli stabilimenti a Sesto San Giovanni, concentrando la produzione su due prodotti: il Bitter e il Cordial.
Nel 1910 cambia ragione sociale e diventa Davide Campari e Co.
Nel 1932 inizia la produzione del Campari Soda, e fu la svolta decisiva.
La scelta della produzione della Soda fu pubblicizzata utilizzando grandi artisti dell’epoca, come il futurista Fortunato Depero che creò per Campari anche la famosa bottiglietta a forma conica, a “calice rovesciato”.
Nel 1943, con la morte di Davide e della sorella Eva, il fratello Guido e il nipote Antonio Migliavacca trasformarono la società nell’attuale Davide Campari.
Del Gruppo Campari fanno parte oltre 50 marchi tra i quali: Averna, Lascelles de Mercado Rhum, Gran Marnier, Aperol, SKYY Vodka, Wild Turkey, Rum des Antilles con Appleton Estate, Cynar, Braulio, Frangelico, Cinzano, Mondoro, Riccadonna, The Glen Grant, Crodino, 1757 Vermouth, Champagne Lallier, Cabo Wabo, Zedda Piras e tanti altri.